Percorso : HOME > Associazione > Settimana agostiniana > Settimana 2006

settimana agostiniana 2006: un cuor solo e un'anima sola

 La relatrice dott. Maria Liliàn Mijica Rivas

Settimana 2006: la relatrice dott. Maria Lilian Muijca dell'Università di Navarra

 

 

 

UN CUOR SOLO E UN'ANIMA SOLA 1256-2006: i 750 ANNI DELL'ORDINE AGOSTINIANO

 

 

 

Il tema della Settimana Agostiniana 2006 mette a fuoco il nodo della esperienza agostiniana: l'essere un cuor solo e una sola anima in Cristo. Nel 1256 l'intensa spiritualità nata in terra d'Africa dall'esempio di Agostino veniva fatta rinascere, grazie all'impulso del cardinale Annibaldi con la costituzione dell'Ordine Agostiniano in Santa Maria del Popolo a Roma. Le conferenze e gli incontri in programma cercano di ricostruire quei momenti e nello stesso tempo vogliono ripercorrere lo straordinario cammino di un ordine monastico che ha scandito per secoli una forte spiritualità in ogni angolo della cristianità.

Le relazioni hanno cercato di valorizzare alcuni argomenti storici, sociali, politici, teologici e scientifici che sono stati sollecitati all'attenzione degli studiosi dalla ricorrenza dei 750 anni della fondazione dell'Ordine Agostiniano. La manifestazione si è inserita in un più ampio contesto che ha visto la presenza di diverse realtà ecclesiali e amministrative a livello anche nazionale, all'interno di un programma che lo stesso Ordine Agostiniano ha approntato per l'anno 2006.

Il Convegno ha voluto inoltre analizzare l'importanza storica e sociale della fondazione dell'Ordine Agostiniano, promosso direttamente dalla Santa Sede. Obiettivo generale degli incontri del Convegno è stato quello di far conoscere la molteplice attività che gli agostiniani hanno svolto nella società civile in campo letterario, storico, scientifico, teologico, filosofico, costituendo un forte motore propulsore nel corso dei secoli fino ai nostri giorni.

 

 

programma della settimana agostiniana 2006

 simbolo     Sabato 27 agosto: 9.30:  

S. Messa nella festività religiosa di Santa Monica

 simbolo     Domenica 28 agosto: 10.30:   

S. Messa nella festività religiosa di Sant'Agostino

 simbolo     Venerdì 1 settembre: 21.00:   La presenza di Agostino nei documenti del Concilio Vaticano II

relatore don Agostino Clerici

direttore de Il Settimanale della Diocesi di Como

 simbolo     Sabato 2 settembre: 21.00:    La figura di padre Gregor Mendel e gli sviluppi della genetica e della bioetica

relatore don Ferdinando Citterio

docente di Etica Sociale all'Università Cattolica di Milano

con l'introduzione del dott. Gianluca Fumagalli

 simbolo     Domenica 3 settembre: 10.30:    S. Messa solenne celebrata da mons. Bruno MOLINARI

Vicario Episcopale di Lecco in occasione della 376 Festa

in onore di sant'Agostino Patrono di Cassago,

con l'offerta della lampada votiva da parte del Sindaco 

e delle Autorità Comunali di Cassago

 simbolo     Lunedì 4 settembre: 21.00:    Alle fondamenta della teologia cristiana: Tommaso ed Agostino

relatore dott. Giuseppe Redaelli

 simbolo     Martedì 5 settembre: 21.00:    Il De Civitate Dei: la società degli uomini e il potere politico

Relatrice prof. ssa Tina Beretta Trezzi docente presso

la Università de La Sorbonne di Parigi

Il significato pedagogico del verbo Formare in Agostino

Comunicazione di María Lilián Mujica Rivas  

Universidad de Navarra (España)

 simbolo     Mercoledì 6 settembre: 21.00: L'influenza del pensiero agostiniano nella letteratura:

da Dante a Petrarca e oltre

relatrice dott. sa Gloria Camesasca

 simbolo     Giovedì 7 settembre: 21.00: La storia dell'Ordine Agostiniano: la sua nascita e il suo sviluppo

relatore prof. Luigi Beretta

Il Cardinale protettore Riccardo Annibaldi (1200-1276)

relatrice prof. sa Stefania Spinelli

 simbolo     Mostra fotografica BRIANZA IN IMMAGINI a cura di Crippa Valentino
 simbolo     Mostra dei lavori degli studenti dell'Istituto Comprensivo di Cassago sulla storia della Chiesa parrocchiale